Campagne di comunicazione - esempi

Campagne di comunicazione : alcuni esempi

Il progetto prima di tutto

Per esprimere un’identità bisogna prima definirla e poi tradurla

Non partiamo mai dal prodotto: brochure, sito, video, claim, logo, applicazioni, post sono tutte declinazioni eventuali e non scontate di un unico progetto.  La prima cosa è definire temi e valori del cliente e poi tradurli in un linguaggio omogeneo. Il concept visuale e i concetti diventano le linee guida per lo sviluppo di tutti gli strumenti che, in accordo con il committente, verranno sviluppati. 

Gli obiettivi 

Definizione dell’identità
aziendale

Sviluppo e innovazione
costante

Espressione dell’identità
e dei valori aziendali

Affermazione del brand
sul mercato

Lo sviluppo del modello

Confronto continuo

L’analisi della realtà aziendale e del contesto, il confronto con la committenza e la formulazione di chiavi di lettura condivise servono a definire le linee guida del progetto di comunicazione

Contenuti dinamici

La definizione precisa ed esplicita di linee guida permette di seguire un percorso che prevede deviazioni e sperimentazioni, nel quale nessun risultato deve essere considerato definitivo ma sempre passibile di miglioramento.

La ricerca di una voce originale

Il progetto di comunicazione tende a individuare le caratteristiche peculiari di ogni contesto, evitando formule precostituite, template e modelli. Ogni progetto esprime nella forma e nei contenuti un suo specifico messaggio, unico e riconoscibile.

Strategia e contenuti

Gli strumenti e i contenuti vengono prodotti e utilizzati nell’ambito di un approccio strategico che sfrutta i canali a disposizione selezionandoli in base alla loro efficacia in termini di rapporto tra costi e penetrazione sul mercato. 

Agenzia Generali Ciriè Doria

Un progetto che prende le mosse dalla volontà di definire una nuova identità per l’agenzia e di affermare la spinta innovativa nel proprio contesto di riferimento. 

Una situazione di emergenza si rivela uno spunto di comunicazione

Quando l’agenzia Generali di Milano Liberazione cambia sede deve trasferirsi in una sede temporanea e da qui l’idea: la strada diventa un ufficio e le scrivanie finiscono sul marciapiede: L’idea del futuro riparte da qui, dal legame con la città e con la vita che scorre per le sue strade.

Agenzia Generali di Pinerolo

Un gesto giocoso, come lanciare un aeroplanino diventa il centro di una campagna di comunicazione. Segui la tua strada: che sia la tua e che voli alto, sfruttando tutte le tue potenzialità, compresa la fantasia.

Territorio e identità.

Per chi vive a Vercelli, nella capitale italiana delle risaie, l’orizzonte è una linea retta. Da questa linea, riconoscibile e identitaria parte la progettazione della campagna: Un orizzonte perfetto per l’agenzia Generali di Vercelli piazza Pajetta.


Semplicemente positivo

Nuovo modello : semplicemente positivo

Dalla veste grafica alla selezione, dai testi alle applicazioni

Gli obiettivi 

Attrarre nuovi collaboratori

Comunicare l’identità dell’azienda

Consolidare il coinvolgimento dei collaboratori

Intercettare la domanda potenziale

Raccontare lo stile e l’approccio alla professione

Il concept grafico e le immagini raccontano l’approccio peculiare dell’azienda basato, un tono di voce basso per lasciare spazio all’ascolto e all’attenzione alle esigenze delle persone.

Sito-Gorizia

Le declinazioni di un progetto di comunicazione


Essere all'altezza

Obiettivo: essere all'altezza

Un claim che racconta una filosofia

Identità territoriale e dichiarazione di intenti

L’agenzia Generali di Aosta era alla ricerca di un supporto per intraprendere la ridefinizione della propria identità, da agenzia, l’obiettivo era quello di trasformarsi in una vera  e propria azienda dal punto di vista della concezione professionale. La proposta di Prospettive è stata quella di partire da una frase, un claim che riassumesse in se stesso sia l’identità del territorio sia la voglia di sviluppo degli agenti generali.

Gli obiettivi 

Affermare il proprio brand a livello territoriale

Creare le basi per un futuro sviluppo

Ribadire il radicamento culturale e sociale 

Definire un’identità riconoscibile e aggregante

Gli elementi grafici di un’identità

Il blu del cielo, il profilo delle montagne nelle foto e nella forma della brochure. Pochi elementi caratterizzanti per un messaggio efficace.

comunicazione-sito-aosta

Un linguaggio diretto

Concetti chiari e limpidi, espressi senza giri di parole e una dichiarazione di intenti come Claim. Essere all’altezza significa riconoscere il territorio e le persone che lo abitano come punto di riferimento.


Scegli il tuo futuro

Nuovo modello : scegli il tuo futuro

Accompagnare la trasformazione con strumenti adeguati

Il futuro è una questione di scelte

L’agenzia Generali di Ragusa aveva da tempo intrapreso un percorso di trasformazione della sua identità aziendale e delle modalità operative. Prospettive si è inserita in questo processo interpretando le esigenze dell’agenzia e trasformandole in strumenti concreti. Dall’individuazione di un nome e di un logo alla realizzazione di una grafica aziendale, dalla progettazione delle brochure alla personalizzazione e fornitura di una versione dell’app Distribution personalizzata.

Gli obiettivi 

Riconoscibilità del brand

Acquisizione di nuove risorse e collaborazioni

Penetrazione sul territorio

Creazione di strumenti efficaci e personalizzati

Lo sviluppo del progetto

Individuazione dei temi

La scelta consapevole, elemento centrale nella concezione che si pone il consulente assicurativo come partner di vita dei propri clienti, diventa il tema principale tanto da essere il nome stesso dell’Azienda e lo spunto dal quale parte la progettazione del logo.

Grafica e testi

II progetto di comunicazione ha come obiettivo quello di uniformare il linguaggio di tutti gli attori dell’agenzia esprimendo il legame con il territorio che convive con una forte spinta verso l’innovazione.

Personalizzazione degli strumenti digitali

In collaborazione con il committente le sezioni dell’app Distribution Pro sono state modificate per essere più efficaci nel contesto in cui viene utilizzata. 

Verifica e supporto

Tutti gli strumenti vengono monitorati e periodicamente aggiornati sempre in collaborazione diretta con il committente che ne testa l’efficacia e ne indica le eventuali modifiche

Strumenti integrati

La brochure viene integrata in formato digitale nella app Distribution Pro fornita su IPAD come parte della trattativa vera e propria fungendo da introduzione nel mondo dei valori dell’agenzia. 


La vita attiva

Nuovo modello : la vita attiva

Il modello

Cambio di orizzonte

Ragionare come un’impresa significa adottare modelli e strumenti che promuovano la trasformazione  in modo uniforme e controllato. Nel caso di un’agenzia di assicurazioni si tratta di fare una scelta sostanziale: passare dalla concezione di agenzia a quella di azienda,  definire la propria identità e il proprio approccio in modo chiaro e condivisibile. 

Gli obiettivi 

Definire l’identità
aziendale

Consolidare la propria
reputazione

Fornire uno strumento efficace
per la rete commerciale

Sviluppare il business
aziendale

Lo sviluppo del modello

Nome e Logo 

L’agenzia è l’espressione di un azienda, con un brand riconoscibile e autonomo da quello della compagnia

Visual Concept

La comunicazione tratta temi astratti che suggeriscono uno sguardo ampio e propensione al cambiamento

Brochure

Progettazione e realizzazione di una brochure in versione digitale e cartacea che permetta di agevolare la comunicazione sia all’interno che all’esterno del contesto aziendale

Distribution PRO

Strumento innovativo a supporto della rete commerciale che consente di avere una profilazione e gestione del cliente a 360° e di ottimizzare il lavoro del team

Foolish

Gestionale a completamento di Distribution PRO

Consulenza strategica

Formazione sull’utilizzo della Video Consulenza e formazione sul mercato assicurativo del 2021

Brochure cartacea

Brochure digitale

Cover Ipad

Sito internet


Le parole importanti

Un'idea semplice ed efficace

Un'attività di branding basata sull'informazione

Grafica e concetti per affermare l’autorevolezza di una voce

Parafrasando Nanni Moretti abbiamo deciso di occuparci delle parole importanti, quelle, cioè, sulle quali si basa l’accordo tra assicuratore e assicurato. Quei termini dei quali troppo spesso si da per scontato il significato, che vengono letti senza essere davvero capiti. Le parole per un assicuratore sono sempre importanti, devono essere condivise e chiare, non lasciando nessuno spazio a interpretazioni o fraintendimenti. E allora perché non spiegarle uscendo dalle definizioni legali in calce ai contratti e affrontandole con spirito divulgativo? Ottenendo l’effetto di avere interlocutori informati, ribadendo il proprio ruolo sociale di promozione della cultura di settore e realizzando un importante risultato di branding e di affermazione del prestigio dell’azienda.

Gli obiettivi 

Educare all’uso della terminologia corretta

Branding e affermazione di autorevolezza

SEO (le parole importanti incrociano grandi quantità di ricerche)

Definizione di un linguaggio seriale

Lo sviluppo del modello di informazione

Individuazione dei termini

Progettare un glossario che faccia chiarezza sul significato dei termini maggiormente usati nel mondo assicurativo

Grafica

Definizione di un linguaggio immediato, dinamico, veloce e accattivante.

Animazione

Realizzazione di una serie di brevi animazioni, una per ogni termine. 

Strategia social

I contenuti della serie vengono programmati seguendo una strategia coordinata con il Piano Editoriale dell’azienda

Sinistro – Le parole importanti

Rischio – Le parole importanti

Responsabilità Civile – Le parole importanti

Rendita – Le parole importanti

Leonardo Assicurazioni – Le parole importanti

Detrazione & Deduzione – Le parole importanti

Prestazione Assicurata – Le parole importanti

Premio – Le parole importanti

Massimale – Le parole importanti


Campagna NEXT Capire il Futuro

Campagna di comunicazione : NEXT capire il futuro

L'idea

Il linguaggio influisce sul pensiero

L’idea fondamentale dalla quale siamo partiti è che il linguaggio, prima che per comunicare, serva a dare forma alle idee nella nostra mente che altrimenti sarebbe abitata da una nuvola indistinta di concetti senza relazione tra loro. Partendo da questo assunto abbiamo pensato che dando una forma astratta ai concetti avremmo potuto creare una base concreta alla loro trasmissione lasciando la libertà di interpretazione agli interlocutori. In poche parole volevamo creare un supporto visivo per la consulenza assicurativa che, nella nostra concezione,  è fondamentalmente basata sulla trasmissione di nozioni e competenze al cliente, perché abbia a disposizione più strumenti per operare le sue scelte. Da qui sono nati concept grafico e testi di questa campagna.

Gli obiettivi 

Esprimere la differenza di un approccio innovativo

Creare uno strumento di supporto alla consulenza assicurativa

Trasmettere concetti complessi in modo sintetico

Esprimere il carattere dinamico della consulenza

Un nuovo linguaggio per una nuova concezione 

L’ idea è quella di utilizzare un linguaggio costruito direttamente intorno ai concetti, perché il nostro cliente li possa condividere in modo immediato e diretto con i propri interlocutori.
I quadratini colorati rappresentano il flusso dinamico della realtà, una realtà complessa e in continua evoluzione. Di volta in volta il flusso di colori può essere interpretato come l’insieme degli elementi che condizionano la vita delle persone, o il futuro come percorso in continua mutazione, oppure ogni singolo quadrato può essere interpretato come un individuo.
Le linee nere rappresentano la capacità di Leonardo Assicurazioni di gestire e comprendere questa complessità come espresso dal claim Next : capire il futuro

Lo sviluppo del modello

Individuazione dei temi

In questo caso abbiamo affrontato lo sviluppo degli aspetti della campagna partendo dai concetti che la comunicazione doveva esprimere; intorno a questi abbiamo sviluppato un linguaggio astratto che coniuga movimento forme e colori.

Elaborazione degli strumenti

Le grafiche e le animazioni sono state progettate per essere dei veri e propri strumenti di lavoro a disposizione dei consulenti, un supporto visivo alle fasi di trattativa con il cliente. Le animazioni attivano la percezione come supporto alla spiegazione. Agendo su diversi piani contemporaneamente, la comunicazione risulta più efficace.. 

Ricerca e sviluppo

Le soluzioni grafiche, la palette di colori, le forme e la composizione vengono individuati incrociando esigenze estetiche e concettuali in un contesto creativo basato sulla ricerca.

Confronto con gli utilizzatori

Tutte le soluzioni individuate vengono proposte a chi se ne servirà nell’attività professionale e testate sul campo prima di venire adottate.

Declinazioni

Il progetto viene applicato nelle sue varie declinazioni diventando la base di linguaggio per brochure digitali e cartacee, moduli di trattativa, animazioni, newsletter, sito, video, comunicazione social e qualsiasi altro utilizzo. 

Didattica

Il progetto nelle sue varie applicazioni viene illustrato con video e presentazione a tutti i collaboratori dell’azienda per promuoverne l’adozione e la condivisione.

Grafica dinamica

Le animazioni e i testi integrati a Distribution facilitano la correlazione con il cliente fornendo un supporto visivo e concettuale che non vincola eccessivamente il percorso della consulenza.

Identità

La brochure istituzionale deve trasmettere in modo immediato l’identità e l’approccio dell’azienda, in questo caso la scelta è stata quella di ridurre gli elementi ma di arricchire i concetti, ne è derivata un’estetica molto riconoscibile.


Green Life

Modello Prospettive: I programmi assicurativi

Una nuova concezione: i programmi assicurativi

Descrivere scenari e ampliare gli orizzonti

Elaborare strumenti dinamici, che servano a prevedere possibili evoluzioni, potenzialità e opportunità in un contesto mutevole e a lungo termine; questo è il nostro primo passo verso la completa trasformazione del concetto di consulenza e della figura professionale del consulente: da specialista dei prodotti assicurativi a guida e supporto per le scelte di una vita.

Gli obiettivi 

Realizzare uno strumento agile e flessibile impostato sul lungo periodo

Elaborare soluzioni grafiche efficaci per favorire il coinvolgimento del cliente nel percorso di comprensione e scelta

Impostare uno schema di trattativa completo e adattabile alle diverse condizioni

Affermarsi come guida e supporto alle scelte di una vita

Lo sviluppo del modello assicurativo

Combinazione delle garanzie

Studio della combinazione di dati e risorse che si adattino alle caratteristiche, specificità di ogni Azienda

Identità
del programma

Produzione dei diversi strumenti di comunicazione sia online che offline

Standardizzazione della trattativa

Elaborazione di diverse modalità di trattativa in base alle esigenze del cliente, fornendo un modello a supporto in versione digitale

Porre le persone al centro

Focalizzarsi sul benessere del cliente, offrendo loro sicurezza e diverse opportunità

Esempio di Brochure

Video promozionale del programma Smart protection

Strumenti per il futuro 

I programmi, concepiti non sono dei semplici strumenti, sono delle vere e proprie piattaforme attrezzate per la condivisione tra professionista e cliente di  ragionamenti analisi e soluzioni.

Video promozionale del programma Green Life

Video promozionale del programma Smart protection

Life-two-ipad-2

Studio Leonardo

Modello di comunicazione : Studio Leonardo

Nuove frontiere

Propagare l’identità

Un’azienda come Leonardo Assicurazioni che investe tanto nella comunicazione, nella cultura, nell’approfondimento, nella ricerca e nell’offerta di stimoli a tutte le persone coinvolte nella propria attività, dai clienti ai collaboratori, chiede a Prospettive di esplorare la frontiera della diffusione in streaming dei propri contenuti. Nasce così Studio Leonardo, un progetto ambizioso, uno studio televisivo e una struttura di produzione che oltre a propagare gli eventi e i contenuti ne propone di nuovi.

Gli obiettivi 

Sostenibilità del
sistema

Ampliamento del
pubblico target

Educare e
informare

Instaurare una rete
di relazioni

Lo sviluppo del modello di comunicazione

Spazio virtuale

Dematerializzazione dello spazio fisico aziendale per raggiungere la propria rete, ovunque e in modo agile a disposizione di tutti

Strategia di comunicazione online

Attraverso una scelta di canali adeguati a raggiungere differenti target

Format e tematiche

Presentazione in diretta streaming di eventi, forum, dibattiti e nuove iniziative

Fidelizzazione del cliente

Fornire al consulente uno strumento aggiuntivo che permetta di instaurare una relazione con il proprio cliente, affermandosi come partner di vita

Backstage

Esempio Mostra

video racconto/invito

Convention Aziendale

Esempio Forum

Teaser/invito


Professione NEXT

Modello di selezione : Professione NEXT

Dalla selezione alla formazione, un percorso fluido

Un modello di selezione integrato

Professione Next è il percorso di selezione che Prospettive ha progettato insieme a Leonardo Assicurazioni. Il modello prevede l’azione coordinata nei diversi ambiti di recruiting (dalle piattaforme dedicate ai social, dalla collaborazione con gli atenei al contatto diretto) per ottimizzare l’incontro tra offerta di lavoro e candidati. Nel progetto è prevista la continuità del percorso di selezione con quello di formazione che vengono concepiti come un sistema integrato. 

Gli obiettivi 

Attirare nuovi talenti
in azienda

Promuovere le potenzialità delle persone

Comunicare l’identità e i valori aziendali

Attivare collaborazioni
esterne

Lo sviluppo del modello di selezione

Campagne di comunicazione online

Scelta di canali adeguati per raggiungere il target di riferimento

Uso dinamico dei social

Utilizzo dei social aziendali e personali dei recruiter per intercettare i talenti

Coinvolgere i dipendenti 

Realizzazione di video interviste in cui si racconta la vita in azienda

Employee advocacy

I dipendenti diventano promotori dell’azienda, attraverso i canali social personali

Visibilità estesa

Uniformare l’identità aziendale sui diversi canali tramite immagine coordinata

Strumenti di
auto-promozione

Realizzazione di servizi fotografici, video e supporti divulgativi per aumentare la riconoscibilità e la professionalità dei collaboratori

Partnership tramite portali di lavoro

Collaborazione con portali di lavoro specializzati nella ricerca del personale

Partnership tramite eventi

Open day con enti pubblici e privati, per espandere la ricerca del personale

Video testimonanze

Parlare in prima persona, partendo dal racconto della propria esperienza è un ottimo modo di raccontare la professione a chi si avvicina all’azienda, che sia un candidato o anche un cliente.

Contenuti e immagini corporate

Linkedin, Instagram possono essere un ottimo canale per incrementare la propria rete di relazioni. Quando si utilizzano i social come strumento di lavoro è importante avere contenuti e immagini di qualità e il più possibile omogenee alla strategia di comunicazione scelta, a partire dalla foto del profilo.

Il colloquio

Il colloquio è lo snodo di tutto il processo e viene svolto con procedure codificate, con il supporto di moduli interattivi e, se necessario, a distanza.

Collaborazioni con enti, università e organizzazioni

La fase di recruiting viene coordinata su più livelli compresi quelli più istituzionali o che prevedono partnership e collaborazioni esterne. Vengono prodotti per queste attività progetti specifici come seminari, presentazioni o eventi.

Generazione Z

Un esempio, sviluppato con Leonardo Assicurazioni di campagna mirata alla selezione e formazione di figure specifiche, in questo caso profili di alto livello, giovani, da inserire nell’organico con la prospettiva di ricoprire ruoli manageriali.